Con qualche accortezza il vostro corno Schmid può durare una vita, addirittura più di un secolo. La regola più importante, a parte la corretta cura dello strumento, è soltanto quella di farlo esaminare da un costruttore che sappia cosa è importante e che possieda gli strumenti adatti. A tre o quattro mesi dall’acquisto offro la regolazione gratuita dei cilindri, ma per la successiva manutenzione del vostro strumento seguite questi consigli:
-
Lubrificate la parte esterna dell’alberino del cilindro ogni quattro settimane con una piccola quantità di olio mediamente leggero alle estremità degli alberini, cilindri e leveraggio. Abbiate cura di non oliare i gommini, altrimenti si espanderanno: nel caso, sostituiteli addirittura. Se lubrificate gli alberini troppo di rado, l’acqua e con essa il deposito di limo – una sostanza molto scivolosa – vi finiranno dentro e i cilindri “gripperanno”. Questa è la causa di circa il 90% dei problemi ai cilindri. In questo caso bisogna rimuovere il deposito smontando il cilindro e pulirlo con uno straccio e non con l’acido. Lubrificando gli alberini con troppo olio, questo si farà strada nei cilindri e ne impedirà il corretto funzionamento. Se accade, ci sono due possibilità:
a) smontare il meccanismo e pulire cilindri e camere con un panno; versare qualche goccia di olio leggero nella camera del cilindro attraverso le pompe, cercando di non lavare via il grasso delle pompe con l’olio; l’operazione va ripetuta spesso ed è il metodo più semplice perché evita di provare ripetutamente per individuare la giusta dose di olio da versare sugli alberini.
b) I cornisti con saliva alcalina possono lubrificare i cilindri attraverso le pompe per prevenire depositi di limo eccessivi. - Pulire la cannetta principale circa ogni sei mesi con uno scovolino. Di solito non c’è bisogno di pulire il resto dello strumento. Ingrassare le pompe prima che il vecchio grasso se ne sia andato del tutto. Si abbia cura di non ingrassare le pompe internamente e di farle scorrere su e giù molte volte per l’intera corsa per rimuovere il deposito di limo.
- Sostituire i cordini una volta l’anno anche se non sembra necessario.
- Se i cilindri diventano troppo rumorosi e l’olio non aiuta a risolvere il problema, andate da un costruttore il prima possibile. Più importante di ogni lavoro sui cilindri è che l’alberino nel punto di articolazione sia risistemato per tutta la sua lunghezza: per farlo, il costruttore ha bisogno di uno speciale strumento di risistemazione. Va eliminato qualunque lasco verticale ruotando verso il basso i bordi esterni del coperchio dell’alberino sul lato avvitato. Consistenti depositi di limo vengono rimossi ruotando il cilindro nella camera senza l’alberino sul lato del coperchio, usando dell’olio come agente pulente. Asciugate il cilindro e la camera pulita con uno straccio. I rimanenti depositi e le ossidazioni scure non dovrebbero essere rimossi. Pulire i cilindri in un bagno di acido è sbagliato.
- In alcuni casi, per quanto la sgrassatura e l’asciugatura siano accurate, possono comparire macchie nere sotto la laccatura, principalmente lungo l’anello della campana. Ne sono causa i residui di solvente non evaporati usati per pulire lo strumento intrappolati sotto la lacca. Si impedisce alla macchia di allargarsi punzecchiandola con un ago alle prime manifestazioni. Prima che venga eseguito qualunque intervento sul corno, abbiate cura che il vostro tecnico abbia letto il punto.
Engelbert Schmid
Posizioni delle pompe del sib e del fa, intercambiabile in si/fa# e in la/mi
Sib/fa: tirare fuori se è necessario la pompa generale (per esempio 10 mm)
Tirare fuori la pompa del fa fino all'altezza del segno, se è necessario tirarla fuori per altri 5 mm dopo il segno.
1. pompa del sib | estrarre 10 mm |
2. pompa del sib | estrarre 5 mm |
3. pompa del sib | estrarre 10 mm |
1. pompa del fa | estrarre 14 mm |
2. pompa del fa | chiusa |
3. pompa del fa | chiusa |
si/fa#: tirare fuori se è necessario la pompa generale (p.e. 10 mm) senza la parte di estensione.
Se è necessario tirare fuori la pompa del fa# (p.e. 5mm). Si lascino completamente chiuse tutte le altre pompe.
La/mi: Estrarre la pompa generale e la parte di estensione fino al segno, se è necessario tirarla fuori (per esempio altri 10 mm dopo il segno).
La pompa del mi fino al 2 segno, se è necessario tirarla fuori (per esempio altri 5 mm dopo il segno).
1. pompa del sib | 20 mm |
2. pompa del sib | 10 mm |
3. pompa del sib | 25 mm |
1. pompa del fa | 28 mm |
2. pompa del fa | 7 mm |
3. pompa del fa | 21 mm |