Modelli di corno naturale

Ciò che in principio fu considerato una moda, è diventato con il tempo un elemento irrinunciabile della vita musicale: spesso sostenuti dall’idealismo degli esecutori, resistono gruppi che suonano con strumenti originali o loro copie. Esattamente come questa pratica musicale spesso forma la sensibilità sonora dei musicisti, come costruttore di corni ho dovuto risalire a misure, spessori di materiale e metodi di costruzione storici. Per inciso, questa ricerca ha influenzato anche il metodo di produzione delle campane dei nostri strumenti moderni a cilindri.

Quello che segue è il risultato di un intenso lavoro di sviluppo che non ha badato a spese per i materiali e gli strumenti di lavoro: sei modelli di corno naturale.

Clicca su ogni modello per vedere la descrizione più dettagliata:

  1. Corno naturale Ignaz Lorenz in Linz
  2. Cor Solo
  3. "Corno da caccia", contemporaneamente "Corno da tirarsi"
  4. Corno barocco con ritorta d’intonazione
  5. Corno barocco con pennetta d’intonazione
  6. Corno da Caccia - Gottfried Reiche

L'intero catalogo per corni naturali se si desidera si può visualizzare o scaricare in una scheda separata:

Catalogo corni naturali in italiano come file PDF

Ecco un elenco delle parti di corno di J.S. Bach
di Gisela Csiba e Jozsef Csiba, "gli ottoni opere di JS Bach":

Corno da Caccia (diametro della campana 120-180 mm)

  • in re acuto: BWV 232*
  • in do acuto: BWV 16/107
  • in sib acuto: BWV 143
  • in sol: BWV 174
  • in fa: BWV 213/248/1046/1071

Corno da tirarsi (diametro della campana 120-180mm)

  • in do acuto, sib e in la: BWV 46/67/162

Lituus (diametro della campana 120-180mm)

  • in sib acuto: BWV 118

Corne du Chasse (diametro della campana 200-240mm)

  • in do acuto: BWV 65
  • in do basso: BWV 109

Corno (diametro della campana 220-300mm)

  • in re acuto: BWV 88/205/218
  • in sib acuto: BWV 14
  • in la: BWV 136
  • in sol: BWV 79/91/100/112/128/195/212/250/251/252
  • in fa: BWV 1/14/40/52/83/208
  • in mib: BWV 140
  • in re basso: BWV 60
  • in do basso: BWV3/8/26/27/40/62/68/73/78/83/89/95/96/99/105/114/115/116/124/125/ 136


* La raffigurazione di Pietro Damm, il "Quoniam" dalla Messa in sib minore deve essere approfondito in re, mi sembra logico. Mi corni barochi sono tuneabili di Re alto a Do profondo, i due versioni sono possibili.